Cos'è cattedrale di marsiglia?

Cattedrale di Marsiglia (Cathédrale Sainte-Marie-Majeure de Marseille)

La Cattedrale di Marsiglia, ufficialmente Cathédrale Sainte-Marie-Majeure de Marseille, è la cattedrale arcivescovile di Marsiglia, in Francia. È situata su un promontorio che si affaccia sul porto della città.

Caratteristiche principali:

  • Stile architettonico: La cattedrale è un esempio significativo di architettura romanico-bizantina. Questo stile combina elementi dell'architettura romanica occidentale con influenze bizantine, visibili soprattutto nelle cupole e nei dettagli decorativi.
  • Dimensioni: È una delle cattedrali più grandi di Francia. La sua costruzione è iniziata nel 1852 e si è conclusa nel 1896.
  • Storia: La cattedrale sorge sul sito di chiese precedenti, risalenti al V secolo. La costruzione dell'attuale edificio fu promossa dal vescovo Eugène de Mazenod e proseguì sotto i suoi successori.
  • Materiali: La costruzione impiegò una varietà di materiali provenienti da diverse regioni, tra cui pietra verde da Firenze, marmo bianco da Carrara e granito da Provenza.
  • Interni: L'interno è riccamente decorato con mosaici, sculture e vetrate colorate. La cupola centrale è particolarmente impressionante.
  • Architetti: Diversi architetti hanno contribuito alla sua costruzione, tra cui Léon Vaudoyer e Henri-Jacques Espérandieu.
  • Importanza culturale e religiosa: La cattedrale è un importante luogo di culto per la comunità cattolica di Marsiglia ed è un punto di riferimento significativo per la città. È un simbolo della sua storia e della sua identità. La spiritualità che emana è palpabile.
  • Accessibilità: La cattedrale è aperta ai visitatori e accessibile al pubblico. Si trova in Place de la Major.